Back

Università

Top università all’estero? 5 cose da sapere prima di applicare

Top università all’estero? 5 cose da sapere prima di applicare

Top università all’estero? 5 cose da sapere prima di applicare

Le sfide che incontrerai se vuoi entrare in una Top University sono tante: conoscerle ti aiuterà a massimizzare le tue possibilità di ammissione. In questo articolo raccogliamo 5 cose da sapere per iniziare al meglio questo percorso.

Le sfide che incontrerai se vuoi entrare in una Top University sono tante: conoscerle ti aiuterà a massimizzare le tue possibilità di ammissione. In questo articolo raccogliamo 5 cose da sapere per iniziare al meglio questo percorso.

Studenti alla cerimonia di laurea
Studenti alla cerimonia di laurea
Studenti alla cerimonia di laurea

Indice dell’articolo

Indice dell’articolo

1) Meglio prepararsi presto
2) Non inviare una sola application, inviane dieci
3) Non sottovalutare il Personal Statement
4) Prima pensa all’ammissione, dopo al finanziamento
5) La competizione è alta

1) Meglio prepararsi presto
2) Non inviare una sola application, inviane dieci
3) Non sottovalutare il Personal Statement
4) Prima pensa all’ammissione, dopo al finanziamento
5) La competizione è alta

17 aprile 2024

Studiare nelle più prestigiose università all’estero è il sogno di molti studenti italiani. Il processo di candidatura e ammissione nella maggior parte dei casi non è semplice, motivo per cui è importante essere consapevoli di ciò che ci è richiesto per arrivare preparati e aumentare le chance di ammissione. 

Vediamo allora 5 cose che devi assolutamente sapere se vuoi applicare a una Top University all’estero.

1) Meglio prepararsi presto

Uno degli errori più frequenti che commette chi vuole andare a studiare all’estero è prepararsi all’ultimo minuto. ⁠Nel caso dei Master, suggeriamo di iniziare a informarsi almeno 1 anno in anticipo rispetto all’inizio dei corsi nell’Università in cui si vuole studiare. Nel caso delle lauree triennali (Bachelor’s degree) è ottimale iniziare 1 anno e mezzo prima. ⁠

⁠Come mai così in anticipo? Ci sono tante ragioni. 

Prima di tutto, diverse università per Master o Bachelor richiedono dei test standardizzati (es: GMAT o SAT) e per prepararli ci può volere tempo. Lo stesso vale per le certificazioni di inglese: in tutte le università estere il requisito minimo di accesso è il C1.
Inoltre, alcuni atenei hanno processi di selezione continuativi, senza una vera e propria data di chiusura delle ammissioni (es: i master a LSE). Perciò per queste università può fare una grossa differenza candidarsi presto perché avranno più posti liberi nei propri corsi rispetto ai mesi finali del periodo di application.⁠ 

L’ideale è informarsi con largo anticipo in modo da sapere che cosa richiede l’università in cui vuoi candidarti, come funziona il processo di selezione, quanti sono i posti disponibili e quali sono le tempistiche per candidarsi. In base a questi parametri, potrai prepararti al meglio.

2) Non inviare una sola application, inviane dieci

Inviare una sola application è troppo rischioso: anche se sei un candidato qualificato ci sono tante ragioni per cui una università può rifiutare la tua candidatura. Per ogni application in più che invii le tue chance di ammissione in una Top University aumentano. 
Il consiglio è: fai una lista di 10 università in cui ti piacerebbe studiare tenendo conto del percorso accademico e professionale che desideri fare, e applica a tutte e 10. La scelta ideale è combinare un certo numero di università molto selettive con alcuni atenei un po’ meno competitivi.

3) Non sottovalutare il Personal Statement

La lettera motivazionale, o Personal Statement, è spesso l’elemento più importante di un’application, non sottovalutarla! E’ proprio lì che i selezionatori possono intravedere qualcosa in più di te oltre ai voti e i corsi che hai frequentato: le tue ambizioni, motivazioni e interessi.
Leggi attentamente le istruzioni date dall’università e sii il più possibile concreto in ciò che scrivi, pur cercando di trasmettere anche la tua passione per il percorso accademico che desideri fare. 

4) Prima pensa all’ammissione, dopo al finanziamento

Studiare in una Top University spesso significa dover far fronte a rette di iscrizione con costi elevati. Ma non lasciare che questo sia un limite alle tue ambizioni! Studiare in un’università di prestigio internazionale potrà notevolmente aumentare il tuo stipendio post laurea, permettendoti di bilanciare la spesa per la tua formazione. 

E poi esistono diverse opzioni per finanziare i tuoi studi se non hai la disponibilità economica di far fronte alla retta all’inizio del tuo percorso. Per saperne di più, abbiamo dedicato un articolo ai 3 modi per finanziare i propri studi.

5) La competizione è alta

Entrare in una Top università all’estero è il sogno di tanti studenti, ma la selezione è stringente perché la competizione è piuttosto alta.  Soddisfare i requisiti minimi di inglese e media scolastica o universitaria non garantisce affatto l’ammissione. I responsabili delle ammissioni valuteranno per intero il tuo profilo: il tuo percorso accademico, le attività extracurriculari, la tua motivazione, eventuali test standardizzati completati e le lettere di referenza da parte dei tuoi professori. 

Ecco perché sono così importanti i primi 3 punti di cui abbiamo parlato!


Ora che sei più consapevole di ciò che incontrerai lungo il cammino per entrare nell’università dei tuoi sogni, avrai più preparazione e motivazione, due aspetti che ti aiuteranno a raggiungere i tuoi obiettivi. 

Ricorda che, se vuoi studiare all’estero e magari hai già in mente in quale università, noi di Edusogno possiamo aiutarti a portare avanti la tua candidatura al meglio: ti  supporteremo sia nella fase di orientamento e preparazione, sia in tutte le procedure burocratiche. Puoi contattarci qui.

Studiare nelle più prestigiose università all’estero è il sogno di molti studenti italiani. Il processo di candidatura e ammissione nella maggior parte dei casi non è semplice, motivo per cui è importante essere consapevoli di ciò che ci è richiesto per arrivare preparati e aumentare le chance di ammissione. 

Vediamo allora 5 cose che devi assolutamente sapere se vuoi applicare a una Top University all’estero.

1) Meglio prepararsi presto

Uno degli errori più frequenti che commette chi vuole andare a studiare all’estero è prepararsi all’ultimo minuto. ⁠Nel caso dei Master, suggeriamo di iniziare a informarsi almeno 1 anno in anticipo rispetto all’inizio dei corsi nell’Università in cui si vuole studiare. Nel caso delle lauree triennali (Bachelor’s degree) è ottimale iniziare 1 anno e mezzo prima. ⁠

⁠Come mai così in anticipo? Ci sono tante ragioni. 

Prima di tutto, diverse università per Master o Bachelor richiedono dei test standardizzati (es: GMAT o SAT) e per prepararli ci può volere tempo. Lo stesso vale per le certificazioni di inglese: in tutte le università estere il requisito minimo di accesso è il C1.
Inoltre, alcuni atenei hanno processi di selezione continuativi, senza una vera e propria data di chiusura delle ammissioni (es: i master a LSE). Perciò per queste università può fare una grossa differenza candidarsi presto perché avranno più posti liberi nei propri corsi rispetto ai mesi finali del periodo di application.⁠ 

L’ideale è informarsi con largo anticipo in modo da sapere che cosa richiede l’università in cui vuoi candidarti, come funziona il processo di selezione, quanti sono i posti disponibili e quali sono le tempistiche per candidarsi. In base a questi parametri, potrai prepararti al meglio.

2) Non inviare una sola application, inviane dieci

Inviare una sola application è troppo rischioso: anche se sei un candidato qualificato ci sono tante ragioni per cui una università può rifiutare la tua candidatura. Per ogni application in più che invii le tue chance di ammissione in una Top University aumentano. 
Il consiglio è: fai una lista di 10 università in cui ti piacerebbe studiare tenendo conto del percorso accademico e professionale che desideri fare, e applica a tutte e 10. La scelta ideale è combinare un certo numero di università molto selettive con alcuni atenei un po’ meno competitivi.

3) Non sottovalutare il Personal Statement

La lettera motivazionale, o Personal Statement, è spesso l’elemento più importante di un’application, non sottovalutarla! E’ proprio lì che i selezionatori possono intravedere qualcosa in più di te oltre ai voti e i corsi che hai frequentato: le tue ambizioni, motivazioni e interessi.
Leggi attentamente le istruzioni date dall’università e sii il più possibile concreto in ciò che scrivi, pur cercando di trasmettere anche la tua passione per il percorso accademico che desideri fare. 

4) Prima pensa all’ammissione, dopo al finanziamento

Studiare in una Top University spesso significa dover far fronte a rette di iscrizione con costi elevati. Ma non lasciare che questo sia un limite alle tue ambizioni! Studiare in un’università di prestigio internazionale potrà notevolmente aumentare il tuo stipendio post laurea, permettendoti di bilanciare la spesa per la tua formazione. 

E poi esistono diverse opzioni per finanziare i tuoi studi se non hai la disponibilità economica di far fronte alla retta all’inizio del tuo percorso. Per saperne di più, abbiamo dedicato un articolo ai 3 modi per finanziare i propri studi.

5) La competizione è alta

Entrare in una Top università all’estero è il sogno di tanti studenti, ma la selezione è stringente perché la competizione è piuttosto alta.  Soddisfare i requisiti minimi di inglese e media scolastica o universitaria non garantisce affatto l’ammissione. I responsabili delle ammissioni valuteranno per intero il tuo profilo: il tuo percorso accademico, le attività extracurriculari, la tua motivazione, eventuali test standardizzati completati e le lettere di referenza da parte dei tuoi professori. 

Ecco perché sono così importanti i primi 3 punti di cui abbiamo parlato!


Ora che sei più consapevole di ciò che incontrerai lungo il cammino per entrare nell’università dei tuoi sogni, avrai più preparazione e motivazione, due aspetti che ti aiuteranno a raggiungere i tuoi obiettivi. 

Ricorda che, se vuoi studiare all’estero e magari hai già in mente in quale università, noi di Edusogno possiamo aiutarti a portare avanti la tua candidatura al meglio: ti  supporteremo sia nella fase di orientamento e preparazione, sia in tutte le procedure burocratiche. Puoi contattarci qui.

Supportiamo persone ambiziose nel costruire un futuro di successo

Supportiamo persone ambiziose

nel costruire un futuro di successo

© 2023 Edusogno. All rights reserved.

© 2023 Edusogno. All rights reserved.